Convegno domani alle 9 al Palazzo dell’Arengo a cura del Centro provinciale di Studi Urbanistici
Si parlerà di come il Psc di Rimini affronta la prevenzione sismica
Rimini, 12 maggio 2011 – Domani, venerdì, 13 Maggio 2011 alle ore 9,00 al Palazzo dell’Arengo in piazza Cavour, il Centro Provinciale di Studi Urbanistici di Rimini e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rimini propongono il Convegno dal titolo “PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E RISCHIO SISMICO”.
Saranno affrontate tematiche inerenti la prevenzione antisismica a livello urbanistico. In particolare, si toccheranno i temi della “vulnerabilità urbana”, con un occhio anche alla realtà locale dove il patrimonio edilizio esistente è molto datato e ancora in larga parte da adeguare alle normative antisismiche (la Provincia di Rimini è tornata a essere “zona sismica” soltanto nel 1983).
L’individuazione di porzioni di tessuto urbano con elevata vulnerabilità urbana è infatti necessario per determinare le politiche di prevenzione soprattutto tramite regole e indirizzi da inserire nei Piani, per meglio attivare quei processi di rigenerazione urbana necessari per trasformare la città e allinearla alle esigenze di chi ci vive.
Tra i relatori interverranno:
l’architetto Irene Cremonini, esporrà un metodo per la valutazione della vulnerabilità sismica dei sistemi urbani;
l’architetto Alberto Fattori, dirigente Pianificazione e Gestione territoriale Comune di Rimini, illustrerà come il nuovo Piano Strutturale del Comune di Rimini affronta il tema della prevenzione antisismica, dal quale emergerà il concetto di “microzonazione sismica”;
il professor e ingegnere Maurizio Tira, membro del Comitato Scientifico del Centro Nazionale di Studi Urbanistici, e l’ingegner Claudia Confortini, ricercatrice dell’Università di Brescia, relazioneranno sulla “Struttura Urbana Minima”, cioè di quella parte di città che deve “resistere comunque” in occasione del sisma per assicurare una risposta adeguata alla prima emergenza;
l’ingegner Riccardo Bonotti, dottorando in ricerca presso l’Università di Brescia, illustrerà l’evoluzione dell’assetto urbanistico dell’area aquilana a seguito della realizzazione dei quartieri C.A.S.E, il piano concepito per dare una risposta immediata alle domande della popolazione colpita da un terremoto.
Al Palazzo Dell’Arengo alle ore 14.30 il Gruppo Ripabianca terrà l’incontro tecnico sul tema “Una scelta corretta e consapevole dei materiali da costruzione per una casa più sicura”. Interverranno: l’ing. Marco Simonelli, responsabile ricerca e sviluppo e promozione tecnica presso Ripa Bianca, ing. Lorenzo Castriotta e il geometra Daniele Trovanelli.
Si ricorda che nell’ambito di IoNonTremo, sabato, 14 maggio, dalle ore 17.00, Piazza Cavour a Rimini diverrà lo scenario in cui i Vigili del Fuoco effettueranno una spettacolare simulazione d’interventi in stato di emergenza.
